Buongiorno ragazzi, è lunedì è c'è assoluto bisogno di caricarsi per affrontare al meglio la nuova settimana! Come fare? Ve lo dico io.
Oggi vi parlo del nuovo arrivato (che proprio nuovo non è dato che lo abbiamo già da 5 mesi) in casa, l'Estrattore di succo vivo Essenzia. Alzi la mano, soprattutto d'estate, chi non ama svegliarsi il mattino e gustarsi un buon estratto fresco o meglio ancora dissetarsi nei caldi pomeriggi con una bevanda a base di frutta?! Beh, io assolutamente! Il problema è che mi ero stufata di bere ogni giorno succhi confezionati pieni di chissà quali ingredienti, coloranti, dolcificanti, ecc. e così ho deciso di comprare un estrattore.
Come mai ho scelto un estrattore e non una centrifuga? Sostanzialmente la differenza sta nel modo in cui viene spremuta la frutta e nel numero di giri delle "eliche" che la tritano/spremono. Una centrifuga effettua tra i 6.000 e i 18.000 giri al minuto, l’estrattore meno di 100.
Questo è un dato importante perché più giri compie il nostro macchinario e più genera calore ed incamera molta aria, favorendo così il processo di ossidazione del succo che distrugge parte degli enzimi vivi e delle sostanze nutrienti.
L’estrattore invece, avendo un bassissimo numero di giri non si surriscalda (per questo viene chiamato “estrattore a freddo”) mantenendo le proprietà nutritive inalterate.
Fantastico no?! Ma la domanda più frequente è: "cosa fare degli scarti?" Si possono fare un sacco di cose: torte, muffins, biscotti, ghiaccioli, marmellate,...o semplicemente mangiarli, l'importante è non buttarli assolutamente perché sono ricchissimi di fibre. Io solitamente, una volta preparata la mia bottiglia di succo per tutta la settimana, con gli scarti preparo un delizioso dolce per la colazione. Vi lascio la ricetta!
INGREDIENTI (per uno stampo da plumcake)
- 2 uova
- 100 ml di olio di semi
-200 gr di fibre (scarti estrattore)
-200 gr di zucchero (io utilizzo quello di canna)
- 200 gr farina
- 1/2 bustina di lievito
Procedimento: mettere uova, zucchero, olio e fibre nel frullatore poi aggiungere il lievito e la farina (precedentemente setacciati) e mescola. Metti nello stampo e cuoci in basso nel forno per 45 minuti a 180°.
Ora vi lascio alle foto, un bacio Fede.
P.S.: ovviamente l'estrattore può essere utilizzato anche con le verdure!
P.S.: ovviamente l'estrattore può essere utilizzato anche con le verdure!